Tecnologia a micro getto d'acqua per uno sbrigliamento delicato
Richiesta di categoria IV per le ulcere da pressione ~ Sebastian Kruschwitz
Le ferite croniche causano molta sofferenza e limitano gravemente la qualità della vita dei pazienti colpiti. Il trattamento è spesso difficile. Un problema importante è spesso la presenza di colonizzazione batterica sotto forma di biofilm sulle ferite. Questo perché i batteri incorporati in un biofilm hanno un'elevata tolleranza ai disinfettanti per ferite altrimenti altamente efficaci e comprovati. Ciò rende ancora più importante la rimozione del biofilm, preferibilmente in modo delicato e senza danneggiare il tessuto. La tecnologia a microgetto d'acqua può fornire uno sbrigliamento molto delicato ma altamente efficace e un letto della ferita ben preparato (vedi riquadro).
Oltre al trattamento delle cause scatenanti, un letto della ferita pulito è un prerequisito fondamentale per il decorso indisturbato dei complessi processi di guarigione della ferita. Pertanto, il documento di consenso internazionale1 descrive l'approccio strategico all'igiene delle ferite in quattro fasi:
Fase 1: Irrigazione e pulizia,
2a fase: sbrigliamento,
3a fase: trattamento del margine della ferita e dell'area circostante,
Fase 4: la medicazione della ferita.
Quando una ferita è difficile da guarire, l'interruzione del processo di guarigione è in gran parte dovuta alla presenza di un biofilm persistente (strato sottile e resistente di muco o matrice con vari microrganismi incorporati) contenuto nella ferita. Sebbene anche altri fattori legati al paziente possano ritardare la guarigione, è sempre più riconosciuto che la maggior parte delle ferite croniche contiene biofilm, che rappresentano una barriera importante alla guarigione. Il biofilm, in quanto fattore abilitante della colonizzazione critica, aumenta il rischio di infezione in qualsiasi tessuto. Nelle ferite croniche esiste un rischio maggiore di formazione di biofilm a causa di condizioni sottostanti come il diabete mellito, l'insufficienza venosa cronica (CVI) o la malattia arteriosa periferica (PAVD). L'aumento della virulenza microbica, la resistenza agli antibiotici e/o l'immunodeficienza o l'immunosoppressione dei pazienti moltiplicano ulteriormente il rischio di formazione di biofilm. Tuttavia, anche i fattori legati all'assistenza infermieristica possono essere responsabili di un'alterata guarigione delle ferite, come si può vedere nel seguente caso.
Casistica
Una paziente di 61 anni, costretta a letto, soffriva di un'ulcera da decubito di grado IV che non poteva più essere trattata solo ambulatorialmente secondo le migliori pratiche di trattamento delle ferite, ma richiedeva il ricovero in ospedale per il trattamento chirurgico. Il paziente aveva le seguenti diagnosi:
- Coma da risveglio con emorragia del ganglio troncale a destra, con
- Collasso ventricolare con malformazione arterovenosa (AVM)
- Diabete mellito di tipo 2
- Disfagia grave
- Ipertensione arteriosa
- ipercolesterolemia
- Componenti rilevanti per l'assistenza infermieristica: Incontinenza urinaria e fecale Disfunzione cognitiva grave.
In sintesi, il paziente presentava i seguenti fattori aggravanti rilevanti per l'assistenza infermieristica e che influenzavano la guarigione della ferita:
- Età
- stato immunitario indebolito
- cachessia
- malattia di base consumistica
- Deterioramento cognitivo
- Completamente immobile
- Incontinenza urinaria e fecale
- Terapia causale:
- a letto un sistema di riposizionamento
- Mobilitazione su sedia a rotelle (con cuscino AD).
Il paziente è stato ricoverato in un ospedale di Berlino per lo sbrigliamento chirurgico dell'ulcera da pressione, poiché alla base della ferita si erano formate diverse necrosi e tessuto avitale.
Utilizzo con successo di un getto di microacqua focalizzato
Tuttavia, il letto della ferita era ancora chiaramente coperto dopo lo sbrigliamento chirurgico (Fig. 1). Per pulire la ferita nel modo più delicato possibile e rimuovere il biofilm residuo o quello che si sta riformando e resistente, abbiamo utilizzato la cosiddetta tecnologia a microgetto d'acqua (debritom+, Medaxis). In uno studio controllato e multicentrico, sono già stati dimostrati i vantaggi dello sbrigliamento con tecnologia a microgetto d'acqua rispetto allo sbrigliamento chirurgico standard.2 La rimozione delicata di tessuto infetto, danneggiato o morto con il debritom ha prodotto eccellenti risultati di guarigione anche nella nostra applicazione. Dopo l'applicazione del debritomo, sul letto della ferita è visibile una quantità significativamente inferiore di rivestimenti (Fig. 2).
La ferita è stata trattata per un totale di 4 volte con il debritomo. Dopo ogni trattamento, si poteva già notare che il letto della ferita poteva essere pulito in misura significativamente maggiore e i processi di guarigione della ferita progredivano ulteriormente (Fig. 2-6).
La ferita è stata trattata con un alginato come riempimento della ferita. Un superassorbitore è stato usato come copertura per tanto tempo,
finché il tessuto di granulazione non ha riempito completamente la ferita. In seguito è stata utilizzata una schiuma PU. Gli intervalli tra i cambi di medicazione erano di tre giorni. Complessivamente, la ferita ha impiegato fino a 10 mesi per guarire, anche se ciò è dovuto alle condizioni generali ridotte e agli altri fattori di accompagnamento che hanno inibito la guarigione descritti sopra.
Autore:
Sebastian Kruschwitz, Responsabile Gestione Ferite, Terapista ICW, Specialista Infermieristico per la Ventilazione Extraospedaliera, Vice Case Manager, Gruppo ZBI, Franz-Jacob-Strasse 4D, 10369 Berlino
1 Documento di consenso internazionale: Sfidare le ferite difficilmente cicatrizzabili con una strategia di intervento antibiofilmico precoce: l'igiene della ferita. JWC 2020; 29(3): S2-S26
2 Armstrong DG, Zelen C: Studio clinico multicentrico, randomizzato e controllato per la valutazione di un dispositivo esclusivo con tecnologia a microgetto d'acqua rispetto al débridement standard nel trattamento del piede diabetico. Diabete 2022; 71(Supp_1). DOI: 10.2337/db22-30-LB
Qui potete trovare il rapporto completo:
Studio Sebastian Kruschwitz